![Il dilemma della buona fede nel diritto dei contratti Il dilemma della buona fede nel diritto dei contratti](/buxus/images/cache/product_image_large/eurobooks/xno_cover.png.pagespeed.ic.DDAODVe7YT.png)
-
Taliansky jazyk
Il dilemma della buona fede nel diritto dei contratti
Autor: Charles Chinyama
Questo articolo parla in generale del ruolo in continua evoluzione della buona fede nel diritto contrattuale nei Paesi fortemente influenzati dalla giurisprudenza di common law. Storicamente, la common law è nota per non essere ricettiva nei confronti della... Viac o knihe
Na objednávku, dodanie 2-4 týždne
40.68 €
bežná cena: 45.20 €
O knihe
Questo articolo parla in generale del ruolo in continua evoluzione della buona fede nel diritto contrattuale nei Paesi fortemente influenzati dalla giurisprudenza di common law. Storicamente, la common law è nota per non essere ricettiva nei confronti della buona fede nel diritto contrattuale, sostenendo che essa non ha posto nel sondaggio del diritto contrattuale. La motivazione è che la buona fede, una volta accettata nel diritto contrattuale, distruggerà l'intero tessuto del diritto contrattuale, abbattendo i principi consolidati del diritto contrattuale, che conosciamo da tempo immemorabile. Questi principi custoditi includono la libertà e la sacralità dei contratti, la regola della sottoscrizione dei caveat, l'autonomia delle parti, ecc. Ma il mondo commerciale si è aperto ad alcune realtà giuridiche agghiaccianti sul ruolo della buona fede nel diritto dei contratti, dalla fase iniziale alla conclusione.Non si può negare che le parti di un contratto siano tenute ad agire in buona fede per l'adempimento di quanto concordato, indipendentemente dal fatto che il contratto contenga una clausola in tal senso. Questo dovere è in molti casi implicito nella legge.
- Vydavateľstvo: Edizioni Sapienza
- Rok vydania: 2022
- Formát: Paperback
- Rozmer: 220 x 150 mm
- Jazyk: Taliansky jazyk
- ISBN: 9786205010822